I moderni sistemi di tassazione sono basati su documenti, comunicazioni, trasmissioni di elementi negativi e positivi a periodi successivi,
riporti di perdite, coordinamenti tra tassazione delle società e dei soci, correlazioni tra soggetti diversi e periodi d'imposta diversi.
Ne derivano una pluralità di regimi fiscali tra loro intrecciati e correlati, tra i quali il contribuente può scegliere il modo meno oneroso fiscalmente
per realizzare le operazioni economiche.
Lo Studio assiste e fornisce consulenza ai fini di "lecita pianificazione fiscale", cioè la scelta, tra regimi fiscali alternativi, messi a disposizione dall'ordinamento.
L’analisi della pianificazione fiscale difficilmente si focalizza solo su un soggetto, normalmente si focalizza su più soggetti.
La pianificazione fiscale valuta tutti i soggetti economici ed è sbagliato esaminare ciò che accade ad un solo soggetto, perché quello che può essere conveniente per un soggetto, può non esserlo per tutti gli altri soggetti.
Lo Studio SP assiste i suoi clienti, siano essi imprese o persone fisiche, nell’individuazione dell’impatto tributario delle scelte future e nell’individuazione di soluzioni fiscalmente efficienti,
nel massimo rispetto della normativa vigente.
Lo Studio SP esamina la situazione complessiva del cliente, l’individuazione delle possibili strutture fiscali applicabili al caso di specie e nell’implementazione della soluzione individuata, anche in sede di operazioni straordinarie.
Un focus particolare è destinato all’esame della situazione patrimoniale della famiglia dell’imprenditore, al fine di valutare e gestire l’impatto fiscale dei possibili scenari, in ottica successoria e di governance.